Rassegna “This must be the place”

COMUNICATO STAMPA del 21/08/25

A CROTONE L’ARCHEOLOGIA INCONTRA LA GRANDE MUSICA GRAZIE A “THIS MUST BE THE PLACE”   

NEL TEATRO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI CAPO COLONNA

SABATO 23 AGOSTO SI ESIBIRA’ MARIO VENUTI

DOMENICA 24 SARA’ DI SCENA IL TRIO CALABRESE

DE LUCA/MORACA CON UN TRIBUTO A DALLA

PREVISTO INIZIALMENTE A Isola Capo Rizzuto, i concerti di “This Must Be The Place” (TMBTP) per gli ultimi due appuntamenti del 2025 cambiano location spostandosi nella splendida cornice del Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, definita dal ministro alla Cultura Alessandro Giuli “…uno dei siti più importanti del Mediterraneo”.

Realizzata con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, “This Must Be The Place” in collaborazione con il XXIV Peperoncino Jazz Festival, diretto da Sergio Gimigliano sabato 23 agosto alle 22 la rassegna riprenderà nel segno del miglior cantautorato italiano. Mario Venuti, cantautore siciliano da sempre conosciuto ed apprezzato per il suo stile originale che unisce melodia, eleganza e contaminazioni sonore tra pop, rock, jazz e influenze sudamericane, che dopo l’inizio della sua carriera negli anni ‘80 con la band Denovo (gruppo cult della scena new wave italiana), nel 1994 ha intrapreso una carriera solista fortunata e ricca di successi, caratterizzata dalla pubblicazione di una decina di album molto apprezzati sia dalla critica che dal pubblico (l’ultimo dei quali, “Tra la carne e il cielo”, pubblicato lo scorso dicembre), da appassionanti tournée in giro per tutta l’Europa e dalla partecipazione a varie edizioni del Festival di Sanremo.

Venuti, che oltre a comporre e cantare splendide canzoni è anche un ottimo chitarrista, a Crotone salirà sul palco in quartetto (sarà accompagnato da altri tre autentici fuoriclasse: il pianista e tastierista Rosario Di Leo, il bassista Vincenzo Virgillito e il batterista Peppe Tringali) per proporre il progetto “Jazz Mood”, con cui regalerà al pubblico un concerto unico, caratterizzato dalle calde sonorità jazz e con uno sguardo al suo tanto amato Brasile.

Nel corso della serata, in programma a partire dalle ore 22 e ad ingresso libero, oltre ai suoi brani più celebri (tra cui: Crudele”, vincitore del Premio della Critica a Sanremo, “Veramente”, “Caduto dalle stelle”, “Un altro posto nel mondo” e “Mai come ieri”, realizzato in duetto con Carmen Consoli), interpreterà anche alcune famose canzoni italiane, facendo rivivere emozioni e ricordi legati a brani intramontabili.

domenica 24 agosto alle 22 prodotto da Scena Verticale, con una produzione a metà tra la musica e il teatro nel segno dell’incontro tra le note e le parole, andrà in scena uno spettacolo-concerto dal titolo “Aspettiamo senza avere paura, domani”, che rappresenta una sorta di viaggio nell’arte e nella meravigliosa umanità di Lucio Dalla, indimenticabile cantautore bolognese che ha scritto alcune delle pagine più belle ed importanti della storia della Musica italiana.

Reduce da una trionfale tournée invernale nei teatri più prestigiosi d’Italia, il consolidato trio formato da Dario De Luca (regista, autore e attore teatrale della pluripremiata compagnia Scena Verticale), Daniele Moraca (musicista e cantautore di grande talento) e Sasà Calabrese (cantante e autore, musicista, poli-strumentista già applaudito al fianco, tra gli altri, di Mariella Nava, Michele Zarrillo e Anna Mazzamauro e finalista quest’anno al Premio De Andrè), supportato da una sezione ritmica d’eccellenza che riunisce altri tre indiscussi talenti calabresi (il pianista Roberto Risorto, il bassista Roberto Musolino e il batterista Francesco Montebello), giocando con l’arte di teatralizzare la musica, tipica dello stile di Dalla, cercherà di ricreare uno spettacolo dove le canzoni del genio bolognese arrivino sotto forma di racconto, proponendo un vero e proprio viaggio alla scoperta della musica, della profondità dei testi, dei significati nascosti nell’opera del grande cantautore.

Nelle due giornate conclusive di TMBTP, si potranno visitare il parco e il museo di Capo Colonna; “TMBTP, così come gli eventi targati #sibarinprogress, sono nati al fine di unire musica e archeologia in scenari mozzafiato, icone della straordinaria bellezza della terra di Calabria”, ha dichiarato il direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari Filippo Demma.

Informazioni per il pubblico:

PARCHI ARCHEOLOGICI DI CROTONE E SIBARI

Segreteria e Ufficio Stampa

e-mail:

pa-kr-sibari.eventi@cultura.gov.it

tel.: 337 157 55 58

Web: www.parcosibari.it

Facebook: facebook.com/parcoarcheologicosibari

Instagram: instagram.com/pastinprogress

UFFICIO STAMPA PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL

Francesca Panebianco

Mobile: 0039 345 9514139

E-mail: francesca.panebianco@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *